top of page

ASSIOM FOREX: il cuore pulsante dei mercati finanziari italiani

  • marketing8127
  • 16 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Nel panorama finanziario italiano, l'ASSIOM FOREX rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per operatori, istituzioni e appassionati del settore. Ma cos'è esattamente l'ASSIOM FOREX? Fondata come associazione degli operatori dei mercati finanziari, essa si dedica a promuovere la formazione, l'informazione e il dialogo tra i professionisti del settore. Ogni anno, l'associazione organizza un congresso che funge da piattaforma per discutere le tematiche più rilevanti e attuali in ambito finanziario.

Il 31° Congresso Annuale dell'ASSIOM FOREX si è svolto il 14 e 15 febbraio 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. Questa sede, con la sua architettura moderna e gli spazi ampi, ha ospitato numerosi partecipanti provenienti da tutta Italia e dall'estero. L'evento è stato organizzato con il supporto di Intesa Sanpaolo, uno dei principali gruppi bancari italiani.

Il congresso annuale dell'ASSIOM FOREX rappresenta un'occasione unica per gli operatori dei mercati finanziari di confrontarsi su temi di grande attualità. Durante l'evento, vengono analizzate le sfide e le opportunità del settore, con un'attenzione particolare alle dinamiche dei mercati, alle innovazioni tecnologiche e alle politiche economiche. L'obiettivo principale è quello di favorire lo scambio di idee e best practice, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo del sistema finanziario italiano.

L'organizzazione del congresso è curata direttamente dall'ASSIOM FOREX, che si avvale della collaborazione di partner e sponsor per arricchire il programma e garantire un'ampia partecipazione. Tra i partecipanti figurano professionisti del settore bancario e finanziario, rappresentanti di istituzioni pubbliche, accademici e giornalisti specializzati. Questa eterogeneità contribuisce a creare un dibattito ricco e multidisciplinare.

Uno dei momenti più attesi del congresso è l'intervento ufficiale del Governatore della Banca d'Italia. Nel 2025, il Governatore Fabio Panetta ha tenuto il suo discorso il 15 febbraio, offrendo una panoramica sulle prospettive economiche del paese e sulle politiche monetarie adottate. Questi interventi sono fondamentali per comprendere le linee guida future e le strategie che influenzeranno l'andamento dei mercati.

Al termine del congresso, l'ASSIOM FOREX redige un documento finale che sintetizza le principali conclusioni e i punti salienti emersi durante le sessioni. Questo documento rappresenta una risorsa preziosa per chi desidera approfondire le tematiche trattate e rimanere aggiornato sulle evoluzioni del settore. Le copie scaricabili gratuitamente in formato PDF sono disponibili sul sito ufficiale dell'associazione, nella sezione dedicata al congresso.

Le conclusioni del congresso 2025 in breve

Durante l'evento, sono emerse diverse conclusioni chiave:

Sfide e fiducia per il 2025: il Presidente di ASSIOM FOREX, Massimo Mocio, ha evidenziato che il 2025 si prospetta come un anno ricco di sfide. Tuttavia, ha espresso fiducia nella capacità degli operatori finanziari di affrontarle, grazie all'esperienza maturata nel superare crisi passate. Mocio ha sottolineato l'importanza di traghettare le organizzazioni verso nuove dimensioni, cogliendo le opportunità emergenti per accrescere l'autorevolezza e promuovere la cultura finanziaria nel sistema.

Ruolo della finanza nella doppia transizione: Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo, ha discusso il ruolo cruciale dell'industria finanziaria italiana nel supportare gli investimenti necessari per affrontare le transizioni green e digitale. Ha enfatizzato come le banche possano contribuire significativamente alla realizzazione di questi investimenti, sostenendo la crescita e la resilienza dell'economia nazionale.

Prospettive economiche globali: il Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, nel suo intervento intitolato "L'economia mondiale tra incertezza e trasformazione", ha analizzato le attuali dinamiche economiche globali. Ha affrontato temi come l'inflazione, le politiche monetarie e le sfide poste dalle tensioni geopolitiche, offrendo una panoramica sulle strategie future per mantenere la stabilità economica.

Impatto dell'Intelligenza Artificiale nel settore finanziario: una sessione del congresso è stata dedicata all'applicazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel settore finanziario. I partecipanti hanno discusso come l'IA possa migliorare l'efficienza operativa, automatizzare processi e personalizzare i servizi offerti ai clienti, rappresentando una leva strategica per l'innovazione nel settore.

Per approfondire ulteriormente i temi trattati durante il congresso, è possibile consultare il documento completo dell'intervento del Governatore Panetta, disponibile in formato PDF sul sito ufficiale della Banca d'Italia.

Raccontaci il tuo progetto e ottieni

le risorse finanziarie che ti servono.

BookingMyHotel S.r.l.

P.Iva: 11653650967

© 2023 Tutti i diritti riservati 

Privacy Policy

Linkedin_finanziamenti_strutture_ricettive.png

Seguici su 

bottom of page